• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

ⓝⓔⓦⓢ iPratiche | AppNotarius | iBeni | iScadenze | Software in Cloud

Home / Archivio CALCOLO QUOTE EREDITARIE

CALCOLO QUOTE EREDITARIE

CALCOLO AUTOMATICO QUOTE EREDITARIE

Questo strumento permette di calcolare le quote ereditarie spettanti a ciascun erede in caso di successione, una volta determinato il valore dell’asse ereditario (patrimonio); sono previste due ipotesi di successione ereditaria:

  1. legittima senza testamento
  2. testamentaria (con testamento)

1- Senza Testamento (successione legittima per Legge)

I parenti che possono ereditare in caso di successione legittima (in mancanza di testamento) sono:

  • Coniuge
  • Figli legittimi, legittimati ed adottivi
  • Ascendenti (genitori) – in assenza di figli
  • Fratelli Germani (Si definiscono germani i fratelli che hanno entrambi i genitori in comune) – in assenza di figli
  • Fratelli Unilaterali (Si definiscono unilaterali i fratelli che condividono un solo genitore) – in assenza di figli
  • Altri parenti entro il 6° grado [I parenti fino al 6° grado sono, ad esempio, zii (3° grado), cugini (4° grado), figli di cugini (5° grado), figli di figli di cugini (6° grado).] – se unici eredi

ESEMPIO CALCOLO AUTOMATICO QUOTE EREDITARIE SENZA TESTAMENTO

 

2- Con Testamento

I familiari che, in presenza di disposizione testamentaria, hanno diritto alla quota di legittima (parenti legittimari) sono:

  • Coniuge
  • Figli legittimi, legittimati ed adottivi
  • Ascendenti (genitori) – in assenza di figli

 

COME FARE IL CALCOLO DELLE QUOTE EREDITARIE

 

SUCCESSIONE LEGITTIMA

Nel caso in cui il defunto non abbia espresso alcuna volontà testamentaria si aprirà la successione “legittima”, quindi  l’eredità verrà devoluta per legge ai soggetti innanzi elencati, con l’aggiunta di ulteriori categorie di successibili previste all’art. 565 ss. del codice civile, secondo il seguente schema

SUCCESSIONE LEGITTIMA ED EREDI LEGITTIMARI (artt. 565, ss c.c.)

Se chi decede lascia Quote del patrimonio ereditario spettanti
Solo il coniuge in assenza
degli altri successibili
(figli, ascendenti, fratelli e sorelle)
1/1 al coniuge
Il coniuge e un figlio 1/2 al coniuge e 1/2 al figlio
Il coniuge e due o più figli 1/3 al coniuge e 2/3 ai figli
Il coniuge ed ascendenti o fratelli
e sorelle (senza figli)
2/3 al coniuge e
1/3 ad ascendenti – fratelli e sorelle
Solo il figlio (senza coniuge) 1/1 al figlio
Solo ascendenti 1/2 agli ascendenti in linea paterna,
1/2 agli ascendenti in linea materna
Solo fratelli e sorelle una quota ciascuno in parti uguali;
i fratelli e le sorelle unilaterali
conseguono però la metà
della quota dei germani
Solo ascendenti e fratelli e sorelle Vedi art. 571 codice civile
Altri parenti Vedi art. 572 codice civile
Coniuge separato Vedi art. 585 codice civile

Il codice civile detta disposizioni particolari per il concorso tra genitori e ascendenti con fratelli e sorelle del defunto, stabilendo, all’art. 571, che tutti sono ammessi alla successione per capi, purchè in nessun caso la quota dei genitori, o di uno di essi, sia inferiore alla metà; inoltre la legge prevede che se vi sono fratelli o sorelle unilaterali (cioè con un solo genitore in comune con il defunto) essi conseguono la  metà di quanto conseguono i fratelli/sorelle germani (cioè con entrambi i genitori in comune).
Da ultimo, se non vi sono né figli, né ascendenti né fratelli e sorelle o loro discendenti, la successione si apre a favore dei parenti più prossimi, tuttavia non oltre il sesto grado (art. 572 c.c.).

IL CONIUGE SEPARATO
Per quanto riguarda il coniuge separato l’art. 548 c.c. dispone che egli ha gli stessi diritti spettanti al coniuge non separato, salvo che gli sia stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato: in quest’ipotesi egli ha diritto soltanto ad un assegno vitalizio se al momento dell’apertura della successione godeva degli alimenti a carico del coniuge deceduto, assegno che sarà commisurato alle sostanze ereditarie ed alla qualità e numero degli altri eredi legittimi. In ogni caso il vitalizio non potrà superare l’importo degli alimenti percepiti dal coniuge prima del decesso.

I DIRITTI DEI LEGITTIMARI

Ai sensi dell’art. 536 del codice civile, che elenca i soggetti “legittimari”, cioè le persone a cui la legge riserva una quota di eredità o altri diritti nella successione, essi sono il coniuge, i figli anche adottivi e gli ascendenti.
L’ordinamento, inoltre, regola le quote riservate ai legittimari, prevedendo i diversi casi di concorso tra eredi che possono verificarsi all’apertura della successione, che possono essere schematizzati nel modo seguente, considerando quali eredi lascia il defunto e la quota di legittima ad essi spettante

La parte del patrimonio ereditario che residua, detratte le quote di legittima, è quella di cui il soggetto può disporre con testamento e che verrà devoluta alla sua morte secondo la sua volontà.

TABELLA QUOTA DI LEGITTIMA E QUOTA DISPONIBILE (ARTT. 536, SS, C.C.)

Se chi decede lascia Quote del patrimonio ereditario spettanti
Solo il coniuge 1/2 al coniuge come quota di legittima e
1/2 come quota disponibile
Il coniuge ed un figlio 1/3 al coniuge come quota di legittima,
1/3 al figlio come quota di legittima e
1/3 come quota disponibile
Il coniuge e due o più figli 1/4 al coniuge come quota di legittima,
2/4 ai figli come quota di legittima e
1/4 come quota disponibile
Solo il figlio (senza coniuge) 1/2 al figlio come quota di legittima e
1/2 come quota disponibile
Solo due o più figli
(senza coniuge)
 2/3 ai figli come quota di legittima e
1/3 come quota disponibile
Solo ascendenti legittimi 1/3 agli ascendenti come quota di legittima e
2/3 come quota disponibile
Il coniuge ed ascendenti legittimi
(senza figli)
1/2 al coniuge come quota di legittima,
1/4 agli ascendenti come quota di legittima e
1/4 come quota disponibile
Coniuge separato Vedi art. 548 codice civile


Calcolo Automatico Preventivi Atti Notarili

AppNotarius Calcolo Automatico Preventivi Atti Notarili è un sistema software cross-platform (multipiattaforma) creato per agevolare il calcolo di preventivi degli atti notarili completi e dettagliati di Imposta di registro, Imposta di Bollo, Imposta ipotecaria, Imposta catastale, Tassa Ipotecaria (Registri Immobiliari con – senza volture) / Diritti Registro Imprese, Tassa Archivio Notarile, Visure catastali (ipotecarie e camerali) e relativo Onorario e altre spese.
https://appnotarius.it/calcolo-preventivi-atti-notarili.html

Categoria: CALCOLO QUOTE EREDITARIE
Tags: CALCOLO QUOTE EREDITARIE

Barra laterale primaria

Categorie

  • GESTIONE PRATICHE IN CLOUD
  • GESTIONE PROPRIETÀ IMMOBILIARI – ASSET
  • I- TASSAZIONE DEGLI ATTI NOTARILI
    • ACCETTAZIONE DI EREDITA’
    • APPENDICE
    • ASSEGNAZIONE DI BENI IMMOBILI AI SOCI DI SOCIETA' IN LIQUIDAZIONE
    • ATTI COSTITUTIVI DI VINCOLI DI DESTINAZIONE
    • ATTIVITA' NEGOZIALI INERENTI BENI IMMOBILI E COINVOLGENTI SOCIETA' DI LEASING
    • CESSIONE DI AZIENDA
    • CESSIONE DI BENI IMMOBILI A DESTINAZIONE ABITATIVA
    • CESSIONE DI BENI IMMOBILI STRUMENTALI PER NATURA
    • CESSIONE DI TERRENI
    • COMPRAVENDITA DI AZIENDA
    • CONFERIMENTI DI AZIENDA IN SOCIETA'
    • CONFERIMENTI DI BENI IMMOBILI (NON AZIENDALI) IN SOCIETA'
    • CONTRATTI DI AFFITTO DI AZIENDE COMMERCIALI (NON AGRICOLE) O DI SINGOLI RAMI DI ESSA
    • DIVISIONI
    • DONAZIONI
    • MUTUI E IMPOSTA SOSTITUTIVA SU OPZIONE
    • PERMUTE
    • PLURIMI E CON OGGETTO PLURIMO
    • PRELIMINARE
    • SERVITU' A TITOLO ONEROSO
  • II- STRUMENTI
    • ARCHINOTA
    • ARCHIVIAZIONE E CONDIVISIONE ATTI NOTARILI
    • CALCOLO CREDITO D'IMPOSTA PRIMA CASA
    • CALCOLO E RIVALUTAZIONE RENDITE CATASTALI
    • CALCOLO QUOTE EREDITARIE
    • CALCOLO USUFRUTTO E NUDA PROPRIETA'
    • GESTIONE PRATICHE IN CLOUD
    • GUIDA INFOCAMERE AGLI ADEMPIMENTI SOCIETARI
    • NORME TRIBUTARIE AGGIORNATE
  • SISTEMA GESTIONE BENI MOBILI E IMMOBILI IN CLOUD
  • SOFTWARE ESSENZIALE IN CLOUD
  • SOFTWARE SCADENZARIO IN CLOUD CON HEATMAP

Articoli recenti

  • Il Software Essenziale in Cloud per gestire la Tua Azienda e Progetti!
  • Gestione proprietà immobiliari – Asset
  • Software Scadenzario in Cloud con Heatmap
  • Sistema gestione Beni Mobili e Immobili in Cloud
  • CENTRO NOTIFICHE SCADENZARIO GESTIONALE IN CLOUD

AppNotarius Calcolo Preventivi Atti Notarili è un sistema software cross-platform (multipiattaforma) creato per agevolare il calcolo di preventivi degli atti notarili completi e dettagliati di Imposta di registro, Imposta di Bollo, Imposta ipotecaria, Imposta catastale, Tassa Ipotecaria (Registri Immobiliari con – senza volture) / Diritti Registro Imprese, Tassa Archivio Notarile, Visure catastali (ipotecarie e camerali) e relativo Onorario e altre spese.
https://appnotarius.it/calcolo-preventivi-atti-notarili.html

 

Footer

Menu

  • INFORMAZIONI GENERALI ATTI NOTARILI
  • Acquista sistema automatico Calcolo Preventivi
  • Privacy Policy

Ricerca dove sono conservati gli atti notarili

Archinota è il sistema di ricerca che consente sia di individuare dove sono conservati gli atti … [Read More...] infoRicerca dove sono conservati gli atti notarili

NORME TRIBUTARIE AGGIORNATE

T.U. Imposta Registro T.U. Imposte Ipo-catastali T.U. Bollo T.U. Imposte successioni e … [Read More...] infoNORME TRIBUTARIE AGGIORNATE

GUIDA INTERATTIVA AGLI ADEMPIMENTI SOCIETARI – INFOCAMERE

La Guida Interattiva Nazionale Unioncamere agli adempimenti societari, accessibile dal widget … [Read More...] infoGUIDA INTERATTIVA AGLI ADEMPIMENTI SOCIETARI – INFOCAMERE

GESTIONE PRATICHE IN CLOUD

iPratiche: ecco il sistema di gestione documentale collaborativo che rivoluziona gli studi … [Read More...] infoGESTIONE PRATICHE IN CLOUD

Copyright © 2025 · HB INFORMATICA